Dolce flauto

Corso collettivo di musica con applicazioni sul flauto dolce per le classi III IV V scuole elementari

Offre agli alunni gli elementi di base necessari per muoversi all’interno di semplici brani in modo consapevole, conoscendo limiti e pregi del proprio strumento.

Ai concetti teorici vengono costantemente affiancati esempi tratti da brani di musica classica e moderna, eseguiti prima solamente con il flauto (melodie), e successivamente con il supporto armonico della tastiera o di una base musicale.

Ad ogni livello corrisponde un anno scolastico, se il monte orario sarà di 10 ore la fase B del primo livello potrebbe essere studiata nell’anno successivo (dipenderà molto dal “ritmo”di studio e partecipazione di ogni singola classe).

Il progetto, se seguito con costanza e impegno, e se realizzato nel suo programma triennale, sarà di grande aiuto nell’affrontare i corsi di educazione musicale dei livelli scolastici superiori (risulteranno semplicemente un ulteriore approfondimento).

L’apprendimento semplice e precoce dei concetti di base della Musica offre inoltre la possibilità di scoprire ragazzi dotati di particolare interesse e talento.

Alleghiamo di seguito l’intero percorso per il triennio:

PROGETTO "DOLCE FLAUTO…" (Primo Livello)

Fase A

  • Definizione semplice di Armonia (l’accompagnamento) e Melodia (il canto) ed esempi per capire e individuare le differenze ed i diversi ruoli nella musica.
  • Le sette note principali ed esercizi per ricordarne i nomi in sequenza ascendente e discendente.
  • Le tre note più semplici sul flauto: Si, La, Sol.
  • Il pentagramma, la chiave di violino e le note Si, La Sol all’interno del sistema di scrittura.
  • Scrittura ed esecuzione di piccole sequenze di note.
  • Controllo del suono (imboccatura e immissione dell’aria nello strumento).
  • Concetti di base della divisione ritmica (valori delle note semplici).
  • Note da 1, 2, 4 quarti e relativa scrittura.
  • Inserimento dell’elemento ritmico applicato alle note sul pentagramma.
  • Le pause: 1, 2, 4 quarti e relativa scrittura.
  • Concetti di base della divisione ritmica (Battute, indicazioni di tempo 2, 3, 4 quarti).
  • Indicazioni di velocità (Largo, Adagio, Andante, Moderato, Allegretto, Allegro, Vivace, Presto).

Quanto sopra e le esercitazioni verteranno sull’apprendimento ed esecuzioni di alcune melodie semplici:
- inno alla gioia; - tanzen; - sonata al chiaro di luna;
- jingle bells; - oh when the saints go marchin’;
- fra martino; - i colori (Mozart)

Al raggiungimento dei sopraindicati obiettivi sarà possibile procedure ai seguenti punti della fase B (qualora non fosse possibile raggiungere il completare il corso per motivi di orari/classe i seguenti punti verranno eseguiti nel corso secondo livello):

Fase B

  • Aggiunta delle note Fa e Mi.
  • Scrittura ed esecuzione di melodie con l’aggiunta di queste note.
  • Aggiunta delle note Re e Do.
  • Scrittura ed esecuzione di melodie con l’aggiunta di queste note.

In prosecuzione al Primo livello (nel successivo anno scolastico) si potranno affrontare gli argomenti di seguito esposti:

PROGETTO "DOLCE FLAUTO…" (Secondo Livello)

  • Ripasso del concetto di Armonia e Melodia con relative applicazioni.
  • Ripasso delle sette note e delle divisioni ritmiche.
  • Esecuzione di melodie con gli elementi appresi nel precedente livello.
  • Concetto di Ottava e note do e re all’ottava superiore.
  • Esecuzione di alcune melodie.
  • Note e pause da tre quarti e punto di valore.
  • Concetto di Legatura di valore.
  • Introduzione del concetto di Croma nella divisione ritmica e relativa pausa.
  • Concetto di base dell’elemento Bemolle (b) e relativa scrittura.
  • Il Sib, posizione sullo strumento.
  • Esecuzione di alcune melodie con l’aggiunta di questa nota.
  • Il Sib in chiave, concetto ed esecuzione di melodie.
  • Concetto di base dell’elemento Diesis (#) e relativa scrittura.
  • Il Fa#, posizione sullo strumento.
  • Esecuzione di alcune melodie con l’aggiunta di questa nota.
  • Il Fa# in chiave, concetto ed esecuzione di melodie.
  • Introduzione al nuovo sistema della Scala Cromatica come espansione delle possibilità offerte dal più semplice sistema di sette note.
  • Concetto generale di Diesis e Bemolle.
  • Alcune note nuove all’interno del sistema cromatico.
  • Esecuzione di melodie con l’aggiunta di tali note

Al completamento del corso, nell’anno scolastico successivo, si potranno affrontare gli argomenti del terzo livello che consentiranno agli allievi di raggiungere una preparazione ottimale per affrontare lo strumento nelle scuole medie:

PROGETTO "DOLCE FLAUTO…" (Terzo Livello)

  • Ripasso del concetto di Armonia e Melodia con relative applicazioni.
  • Ripasso delle note del sistema cromatico e delle divisioni ritmiche.
  • Esecuzione di melodie con gli elementi appresi nel precedente livello.
  • Note Mi e Fa all’ottava superiore.
  • Esecuzione di alcune melodie.
  • Alcune nuove note all’interno del sistema cromatico.
  • Concetti di base della divisione ritmica ternaria (Battute, indicazioni di tempo 6, 9, 12 ottavi).
  • Concetti di base della divisione ritmica (Valori delle note).
  • Note de 1, 2, 3, 6, 9, 12 ottavi e relativa scrittura.
  • Le pause: 1, 2, 3, 6, 9, 12 ottavi e relativa scrittura.
  • Esecuzione di brani con divisione ritmica ternaria.
  • Concetto di Legatura di portamento e Legatura di frase.
  • Applicazione sullo strumento del concetto di Legatura.
  • Esecuzione di melodie con Legature di ogni tipo.
  • Concetto di Staccato.
  • Applicazione sullo strumento del concetto di Staccato.
  • Esecuzione di melodie con Legature e Staccato.
  • Concetto di Dinamica (Pianissimo, Piano, Mezzo Forte, Forte, Fortissimo).
  • Applicazione sullo strumento del concetto di Dinamica.
  • Esecuzione di brani con tutte le difficoltà affrontate.