INCONTRI DI DIDATTICA MUSICALE INSEGNANTI SCUOLE ELEMENTARI 2012 - 2013
La presente proposta è rivolta al personale docente Scuole Elementari che desidera migliorare le proprie competenze didattiche nell’ambito delle materie musicali attraverso lo scambio collettivo di conoscenze e tecniche specifiche.
Obiettivo del corso è fornire ed affinare le competenze di base al fine di affrontare la didattica delle materie musicali con maggiore consapevolezza e serenità, ovvero scambiare congiuntamente le proprie esperienze di insegnamento: con altri docenti della scuola pubblica e con i docenti del CEM.
L’idea nasce da questi presupposti:
Negli incontri affronteremo anche alcuni dei metodi didattici CEM che sotto percorriamo e sintetizziamo brevissimamente:
Corso di avviamento alla musica per le prime classi delle scuole elementari
Nella casa musicale (corrispondente al pentagramma)...
...vivono 5 personaggi Don, Re, Micio, Farfallina e Sole, con dialoghi sonori, scenette teatrali, disegnando la loro posizione nella Casa Musicale, accompagnandoli nelle loro avventure di giorno e di notte i bambini impareranno i concetti di note musicali, pentagramma, altezza del suono, scala musicale, frase musicale, melodia... giocando con la musica.
E’ il primo corso a far uso della trasposizione del nome della nota musicale in personaggi che vivano storie coerenti e realistiche con la loro posizione sul rigo musicale e con il loro ruolo di personaggi (tutti gli altri corsi e le decine di metodi pubblicati sino ad oggi hanno dondoli, remi, mignoli… che fanno uso di una elementare coincidenza di sillaba).
Durante il corso si canteranno filastrocche e canzoni con le note, ci si eserciterà con i ritmi, una delle ultime fasi di lavoro prevedera’ altresi’ la costruzione di strumenti musicali a percussione (attraverso l’uso di materiale riciclato) che verranno utilizzati per sonorizzare la casa musicale, si inventeranno storie e canzoni con i personaggi della casa musicale.
Applicazioni sul flauto dolce per le classi III IV V scuole elementari
Ai concetti teorici vengono costantemente affiancati esempi tratti da brani di musica classica e moderna, eseguiti prima solamente con il flauto (melodie), e successivamente con il supporto armonico della tastiera o di una base musicale.
Vedremo insieme il percorso didattico per l’insegnamento pratico del flauto dolce e della teoria musicale a livello elementare (primi valori, note, posizioni specifiche)...
Il corso è GRATUITO e si svolgerà ad inizio anno 2012-2013.
Vorremmo però già oggi pianificare potenziali presenze e vedere insieme il livello e le necessità dei partecipanti in modo da suddividere gli incontri in “gruppi di lavoro” omogenei per tali parametri onde realizzare una organizzazione performante.